Una bomba nucleare, anche conosciuta come arma nucleare o ordigno nucleare, è un'arma esplosiva che deriva la sua forza distruttiva da reazioni nucleari, sia di fissione (bombe A) che di fissione e fusione (bombe H).
Meccanismi di funzionamento: Le [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bombe%20a%20fissione](bombe A a fissione) si basano sulla divisione di nuclei pesanti (come l'uranio-235 o il plutonio-239) in nuclei più leggeri, rilasciando una grande quantità di energia. Le [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bombe%20h%20termonucleari](bombe H termonucleari) utilizzano una bomba a fissione per creare le condizioni (temperatura e pressione elevatissime) necessarie per innescare la fusione di isotopi dell'idrogeno (deuterio e tritio), liberando un'energia ancora maggiore.
Effetti: Gli effetti di un'esplosione nucleare sono devastanti e comprendono:
Utilizzo: Le bombe nucleari sono state utilizzate in combattimento solo due volte, durante la Seconda Guerra Mondiale dagli Stati Uniti contro le città giapponesi di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Hiroshima e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nagasaki nell'agosto del 1945.
Proliferazione: La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/proliferazione%20nucleare](proliferazione nucleare) rappresenta una grave preoccupazione globale. Il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un accordo internazionale volto a prevenire la diffusione delle armi nucleari e della tecnologia per la loro fabbricazione, a promuovere la cooperazione nell'uso pacifico dell'energia nucleare e a perseguire il disarmo nucleare.
Disarmo: Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disarmo%20nucleare](disarmo nucleare) è un processo complesso e controverso, ma considerato essenziale per la sicurezza globale. Diverse organizzazioni internazionali e movimenti per la pace lavorano per promuovere il disarmo nucleare e prevenire una guerra nucleare.